neural online


 
 
 > News archive  > Neural Magazine  > Neural Station  
 > emusic  > new media art  > hacktivism  
.emusic

12.03.04
SpeakerPhone, audiospazializzazione dinamica.
Il concetto che finora ha caratterizzato gli studi di spazializzazione sonora parte dal presupposto che l'ascoltatore sia in una situazione di passività. Ma per la mobilità e fluidità della società contemporanea sarebbe più utile una tecnologia sonora in grado di "seguire" i movimenti degli ascoltatori. Tale tecnologia, controllata attraverso l'uso di strumenti informatici, permette di creare complessi ambienti sonori e di eseguire la precisa mappatura sonora di un'area. Il progetto SpeakerPhone, in questi giorni in mostra al "MediaLounge" del Media Lab, ad Huddersfield (UK), nasce al Media Lab Europeo, ed è un sistema audio modulare dalle molteplici applicazioni. I ricercatori Jonah Brucker-Cohen e Stefan Agamanolis hanno realizzato questa piattaforma di spazializzazione sonora costituita da ventiquattro casse collegate tra loro in maniera distribuita, ricalcando la struttura di Internet. Basandosi sul concetto del protocollo "traceroute", in grado di tracciare il percorso dei pacchetti TCP/IP lungo i collegamenti di rete, SpeakerPhone permette di poter "muovere" il suono da una cassa all'altra seguendo percorsi ridefinibili di volta in volta attraverso un'interfaccia di controllo. Un computer gestisce infatti il flusso sonoro attraverso un multiplexer e degli switch a cui sono collegati in modo distribuito ed indipendente le varie casse. Tramite la piattaforma è possibile "indirizzare", così come è possibile fare con un raggio di luce, ogni tipo di suono. La struttura distribuita del sistema, che si presenta come un 'controsoffitto' applicabile ovunque se ne presenti la necessità, mette a disposizione una elevata possibilità d'interazione. L'audience diventa "attiva" poichè in condizione di poter controllare il flusso audibile di informazione: attraverso interfacce appositamente realizzate, e la prossima implementazione del sistema dovrebbe comprendere il suo controllo in remoto, ampliandone il valore laddove sono richiesti veri e propri network di distribuzione sonora indirizzabili ad personam.
Tommaso Lombardi