![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
> Archivio Recensioni | > Neural Magazine | > Neural Station | |||||||
> emusic | > new media art | > hacktivism | |||||||
![]() ![]() Ashfelt The Butterfly Chair <cd> Iris Light Records Si intitola 'Trumpet Funk' il lato A di questo EP che apre la strada al lavoro solista di prossima pubblicazione di Ashfelt (già nel duo dei Marineville). Acido e disturbato, fondamentalmente drum'n'bass, il pezzo conquista fin dal primo ascolto grazie alla sua orecchiabilità e propensione ad essere ballato, eppure risulta unico grazie all'inserto di interruzioni che ci portano da un piano di ascolto ad un altro. Se l'originale è pronto per la pista, il suo remix ad opera di Ayin è un tappeto di spie luminose che si accendono e si spengono mentre dal sottosuolo si fa strada una spinta ritmica preparatoria ad una deflagrazione che non arriva e che rende la tensione emotiva quasi insopportabile. Segue 'Fat Space Acid', sezionata dagli Zion Train in versione meditativa, spezzettata fra vortici visionari e-statici e le ripetute comparse e scomparse della batteria. Klik invece è remixata da Pantonal (aka Cod degli Zion Train) e conferma il disturbo come comune denominatore dell'EP: un andamento a singhiozzo in sincrono col beat di un brano dal finale buio e smembrato. Michele Casella |